Roma ai tempi degli ingranaggi lubrificati. Arte Contemporanea Reattiva
L’inchiesta «Mondo di Mezzo» del 2014, che si spera abbia efficacemente smantellato
l’organizzazione criminale, ha rivelato la facilità con cui la corruzione e la malavita hanno potuto
inserirsi nelle attività gestite dalla Pubblica Amministrazione Italiana. O forse, semplicemente, ha
puntato i riflettori su cose che erano sotto gli occhi di tutti da chissà quanto tempo.
Si rifà a questo un evento multidisciplinare: performances/musica, arti visive, fotografia, arte digitale, proiezioni e video.
La manifestazione con la direzione artistica di Antonietta Campilongo, vede la partecipazione di oltre 60 artisti, un vero e proprio percorso che parte dall’odierno ma ha le proprie radici nel passato e abbraccia tutte le epoche del malaffare.
Mafia Capitale, altrimenti nota come Cupola Romana, è una delle organizzazioni criminali di
stampo mafioso e politico-imprenditoriale operante a Roma dal 2000. Prima c’erano le
rapine dei Nuclei Armati Rivoluzionari degli anni Ottanta, e successivamente la banda della
Magliana.
L’Arte di Corruzione Capitale è in grado di raccontare la sopraffazione e la devianza criminale che hanno insanguinato e umiliato Roma e tutta la Nazione. Una tematica ancora viva e scottante, che i singoli artisti interpretano e modificano attraverso scenari immaginari di mondi terribilmente verosimili. Con le lenti del gioco e del colore, con tratti onestamente disarmanti, gli artisti protagonisti dell’evento offrono un rinnovato dibattito agli spettatori odierni, una riflessione propositiva su una questione concreta che ci riguarda tutti.
Corruzione Capitale lascia la parola a un’Arte che non si limita a farsi osservare, ma si fa scrutatrice a sua volta. E guarda dall’interno il popolo romano, ma anche l’Italia tutta e il nostro tempo con le sue logiche inquinate restituisce, come un implacabile specchio, ogni terribile deformità della morale umana.
Programma giovedì 11 giugno 2015:
ore 18.00 Apertura mostra a cura di Antonietta Campilongo.
Info:
339.4394399
nwart.it
anto.camp@fastwebnet.it
Ingresso libero